
I materiali del bidoncino di OFFICINA cambiodidestinazione sono stati studiati ed osservati nella pratica : il numero dei pezzi, la dimensione di ogni elemento, gli strumenti e le varianti presenti in ogni contenitore sono la risposta ad esigenze evidenziate dagli stessi bambini fruitori del laboratorio.
Il coperchio -aperto- per definizione trova la sua risposta nelle contaminazioni che si intraprendono per metodo e progetto.
La crea-attività che il bidoncino con i suoi materiali alimenta è data dai materiali moduli di legno OSB di forme / dimensioni e numero voluti e studiati:
- forme geometriche rettangolo,triangolo e cerchio assemblandosi possono costruire ulteriori figure come trapezio e quadrato (e non solo )
- lo spessore voluto è tale per il facile maneggiamento , costruzione e sovrapposizione dei pezzi
- il numero degli elementi è definito affinchè il bambino o più bambini insieme sperimentino le possibilità di più costruzioni da semplici a complesse.
Far “pensare” è dare ai bambini una quantità stabilità di elementi per ogni forma perché NON tutti i MATERIALI sono per i bambini – NON tutti i BAMBINI sono per “qualsiasi” MATERIALE .
La fantasia va costruita come un GIOCATTOLO per durare il tempo necessario al bambino di pensare divertendosi e di ripetere costruzioni mentali , modificando pensieri e fantasie con i tasselli di legno di ogni progetto.
La proposta nasce dal desiderio di contaminare due realtà quella di Officina cambiodidestinazione e di Mille Modi per sperimentare nuovi modi di progettare facendo, per insegnare il lavoro collaborativo e per non smettere di apprendere giocando.
Mille Modi sceglie di “lasciare il segno” sui materiali di Officina
Forme e grandezze sono elementi importanti per i bambini, nella produzione di oggetti tridimensionali,agevolando lo sviluppo di modalità di pensiero astratto e strutturato per modellare le conoscenze .
L’intento è di rivisitare questi elementi come forme spaziali, formati che accolgono segni e che determinano l’andamento di linee e punti.