Un curricolo per una scuola creativa
“OFFICINA cambiodidestinazione” vuole essere un metodo di lavoro per i bambini che apprendono sempre più velocemente e vogliono essere protagonisti del proprio sapere e apprendimento, perché per loro tutto è una scoperta personale. Creare e Osservare sono abilità che si imparano e la scuola deve essere il luogo dove, mettere insieme, fare collegamenti diventano atteggiamenti di un curricolo che stimoli processi di un pensiero per la creazione e non solo per la produzione. L’attenzione all’utilizzo dei materiali di scarto per la valorizzazione del giocare come dialogo e riflessione ha dato origine ad un curricolo più flessibile e costruttivo. Giochi e strategie intervengono per uno sviluppo del pensiero più consapevole, in un curricolo centrato ai processi, alle operazioni di pensiero e alla creazione. Una scuola che vuole trasformare un’azione educativa in una creativa. “OFFICINA cambiodidestinazione” vuole insegnare abilità di pensiero e rafforzare le competenze sociali ed emotive per favorire apprendimenti interdisciplinari e sviluppare le capacità di collegamenti tra i diversi campi di pensiero e delle attività di ogni giorno.
imparare a creare |
La scuola come luogo di apprendimento e di ricerca per un curricolo da costruire come percorso di vita per nuovi stimoli e un pensiero aperto |
Un curricolo centrato sui processi, sulle operazioni di pensiero e alla creazione per facilitare il risveglio della responsabilità di fronte all’esperienza |
La centralità dell’alunno di fronte all’opacità del contenuto da scoprire per trasformare l’evento educativo in un evento creativo |
La capacità di intrecciare il pensiero sistematico-selettivo-direzionale-analitico-consapevole e quello sistematico-generativo-stimolatore-sintetico per un ideale regolatore di ogni istituzione educativa |
COSTRUIRE GIOCATTOLI, e non solo, E’ CRESCERE
Il rapporto tra creatività ed educazione viene ri-messa al centro dei dibattiti attuali della scuola. L’innovazione non è di per sé garanzia di sviluppo e crescita, almeno se non porta con sé rigenerazione, creazione e un aumento di consapevolezza. Proprio l’identificazione tra innovazione e progresso ha portato la scuola a persistere inconsapevolmente nei metodi del passato impedendo a se stessa di generare cambiamento.
I giochi e la costruzione dei “giocattoli” contribuiscono non solo al miglioramento delle abilità cognitive e alla formazione di processi di pensiero consapevoli, ma anche di capacità di mentalizzazione e comprensione dei propri stati emotivi oltre che all’affinimento delle competenze sociali.
Non esistono persone non motivate. Si è sempre motivati per qualcosa. Non è la mancanza di motivazione, semmai la presenza di un conflitto interiore, interna alla persona che porta a volere e allo stesso tempo rifiutare una cosa .
Quando i desideri, le idee. Le emozioni e intuizioni si concretizzano in modo unico e nuovo, prende forma qualcosa di originale. La creatività si trasforma in generatività e la scuola può tradire questa possibilità o coltivarla intenzionalmente.
Ampliare le prospettive con originalità e flessibilità, mettere insieme cose diverse, fare analogie e collegamenti impensati per generare è la gioia di imparare in classe: mente relazionale di un curricolo che ha lo scopo di crescere.
CREARE un CURRICOLO insieme ai nostri alunni |
CAMBIANO I MOTIVI : – Ripensare una parte dei contenuti scolastici |
I BAMBINI APPRENDONO : – Sono protagonisti del loro sapere – Sperimentano e apprendono come una scoperta personale |
CURRICOLO : Si trasforma e crea nella stessa esperienza scolastica |
La scuola luogo di esperienza e di apprendimento, ricerca e attrazione che aiuta a prendere decisioni
GIOCHI PER PENSARE
Pensare giocando è un nuovo modo di vedere e affrontare le situazioni, la consapevolezza delle proprie azioni, dei propri pensieri ed emozioni, rendersi coscienti, autonomi e responsabili della gestione sia del GIOCO che della vita di ogni giorno.
E’ urgente recuperare il valore che l’educazione deve attribuire all’intuizione, all’immaginazione e alla creatività non come dati personali, ma come atteggiamenti di pensiero intenzionali dotati di una intrinseca razionalità.
SVILUPPARE maggiore consapevolezza dei propri processi di pensiero |
INSEGNARE abilità di pensiero
|
RAFFORZARE le competenze sociali / emotive ed etiche |
VALORIZZARE la determinazione, perseveranza e autostima
|
FAVORIRE trasfer interdisciplinari e sviluppare le capacità di individuare collegamenti tra i diversi campi di pensiero e dell’attività quotidiana |
La CLASSE come mente per CREARE, per generare la GIOIA di imparare










